
MICHELA TOBIOLO
nata a Marino (Roma), il 14/09/1980
vivo, studio e lavoro presso
Francavilla al Mare (Chieti)attualmente domiciliata presso l’Aquila*
http://www.michelatobiolo.com/
infomichelatobiolo@gmail.com
+39 3474837596
Fortunata custode
di una eredità immateriale incommensurabile
Instancabile ricercatrice di possibilità
Grata al Mondo
Artista Visiva,
ma preferisco definirmi
Ricercatrice di Possibilità.
I miei studi, esperienze e le competenze acquisite e maturate attraverso gli anni, sono transdisciplinari e tessuti assieme.
La mia Ricerca Artistica e Pedagogica, così come le svariate collaborazioni con Enti sia Pubblici che Privati; sono saldamente uniti e mossi da un’idea di ARTE come impulso morale e poetico; motore di processi individuali e collettivi.
La mia Ricerca indaga il Pensiero Immaginale e le Strutture Antropologiche dell’Immaginario, l’intenzionalità, la significazione, la propriocezione e la possibilità che l’Arte dona all’uomo.
La mia Ricerca ha ricevuto riconoscimenti in Ambito Universitario.
La mia Produzione Artistica ha viaggiato in Italia, Cina, Egitto, e chissà dove volerà oltre me; oltre ad essere custodita in Cataloghi,
Musei e Centri di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea.
Mi vien da sorridere pensando che tutto parte dal desiderio di dare significato al significato della Vita stessa; desiderio che non ha nulla a che fare con i riconoscimenti.
*per approfondimenti su collaborazioni con enti pubblici e privati, consultare la sezione del mio sito a loro dedicata
Tutta la mia ricerca e poetica si muovono attorno all’idea di contatto, quindi di comunicazione in senso lato; creare relazioni, collegamenti attraverso parole, gesti, azioni.
In questi ultimi anni ho dato molto importanza al corpo, molto spazio ad ricerca dalle angolazioni più differenti che lo riguardassero. Punti di osservazione antropologici, filosofici, psicologici, scientifici, passando per le forme spettacolari e rituali, fino ad arrivare a spunti archeotipologici, biologici, sociali ed anche del gioco.
Organismo e ambiente cooperano ma anche i nostri sensi e la psiche; l’ascolto è un processo sia fisico che cognitivo. Corpo, emozioni, nozioni, azioni in una danza meravigliosa; una danza che fa il corpo mondo.
RINASCERE NELLA REALTA’ ATTRAVERSO IL SIMBOLO
Nucleo fondante dei Percorsi, che ho sviluppato attraverso gli anni, è la Narratività; lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Portare noi stessi e l’altro verso l’attenzione.
Essere attenti alla mente, al corpo, a ciò in cui si è immersi attraverso l’intenzionalità, la significazione, la propriocezione;
attraverso l’Abitare Poeticamente noi stessi ed il Mondo.
Arte*Esperienza*Natura come circuito organico
l’Arte, credo fortemente sia impulso morale e poetico; motore di processi individuali e collettivi;
la possibilità delle possibilità grazie alla sua preziosa funzione di invenzione.
Ciò che immaginiamo possiamo vederlo e realizzarlo, sempre o quasi.
E se questa possibilità può essere applicata al bene comune, ecco,
la funzione dell’Arte nella società contemporanea può essere metamorfica e salvifica.
RINASCERE ALLA REALTA’ ATTRAVERSO IL SIMBOLO.
L’AMORE E’ SIMBOLO, META’ CHE PUO’ ESSERE RICONGIUNTA”
tesi di laurea 2005/2006
Accademia di Belle Arti di Roma
” ARTE COME MAGIA” in copertina
“VISITEREMO IL CASTELLO CIO’ CHE CONOSCEREMO LI’ SARA’ IL RICORDO CHE NEL VIAGGIO CI SPINGERA’ PIU’ IN LA’ E ALDILA”‘, 2003
(TEMPIO DI ADRIANO, CATALOGO
“D’Apres Gauguin, 2013, Roma). Maggiori dettagli qui
Non ho mai smesso di credere,
IN VENTI ANNI, in quella connessione magica, lontana dalla semplice razionalità, fatta di intuito, istinto, meraviglia, sogno e intuizioni, che ci tiene vicini al significato più profondo di noi stessi, dell’ universo.
L’indagine, attraverso la pittura, il cucito, il video, l’installazione, le sperimentazioni sonore, fino ad arrivare ad atti rituali e condivisi; fusione di codici e linguaggi diversificati, è spesso caratterizzata da uno sguardo alla cultura popolare, al mondo infantile e alla favola come archetipo.
La parola, con il suo potere taumaturgico accompagna il processo di consapevolezza e metamorfosi, senza mai svelare, ma suggerendo.
La carta, la stoffa, la terra, il gesso, file multimediali, compagni instancabili di ogni mia sperimentazione, restano vivi e respirano, lasciandosi plasmare e lasciando che mi perda per meglio ritrovarmi.
Pelle, corteccia, tessuto o dimensione altra, vestono la forma del mio alfabeto emozionale.
L’indagine parte sempre da parole, pensieri, forme e simboli semplici, segue una ricerca approfondita ed uno scardinare o ribaltarne il senso ed il significato.
I materiali utilizzati sono spesso materiali in disuso.
Ogni azione è istintiva, rituale e produttrice di nuovi ed ulteriori significati.
Ricerca senza fine di una dimensione corporea della coscienza e di una intenzionalità del corpo attraverso segni antichi rituali e simbolici, ma, anche attraverso nuovi media e multimedialità.
Una ricerca intima lenta, quotidiana ed una restituzione collettiva che apre ad altre ed ulteriori possibilitá e significati;
senza mania di dominio o la pretesa di una risposta, ma la possibilitá di riTrovarsi per comunione.
Essere ponte; tra interdisciplinarietà, contaminazione e significazione.
Ricerca come Monito e come Auspicio ad una rinnovata consapevolezza e riconciliazione con quell’ENERGIA FERTILE, ACCOGLIENTE E RIGENERATIVA che ci fa UNO.
IN UNA SOCIETA’, come la nostra, ORMAI LONTANA DAL CUORE; LONTANA DAL CORPO _COME SUO CUSTODE.
La fiabe, il rito, la parola ed i simboli; luogo del sempre, luogo dove tutto è ancora possibile.
Non il bambino, non l’uomo ma la porta dove l’uno, incontra l altro; luogo dove ogni significato si rovescia trovando la sua forma intera. Luogo dove tutto è ancora possibile.
La Natura, mia consigliera e complice – fare assieme silenzio – e ad ogni passo, lei, compagna instancabile di un tempo bruciante ma lento, protettrice del confine tra il giorno e la notte, lei, che ristabilisce equilibri: “l’Arte”.
Con ARTODAY che da svariati anni segue e sostiene la mia Ricerca e Lavoro ho avuto l’onore di Esporre presso il National Museum of Egyptian Civilization NMEC المتحف القومي للحضارة المصرية Maggio nel 2024, Museo Nazionale della Civiltà Egiziana del Cairo; e nel 2025 in presenza dell’ambasciatore italiano in Egitto, Michele Quaroni, presso l’Istituto Italiano di Cultura e Centro Archeologico Italiano, al Cairo.
Nel 2019 Vincitrice del Bando “ART MOGAO CAVES” promosso dall’Accademia dei Romani Rome Fine Arts Institute per conto della Gansu Silk Road International EXPO, nato con lo scopo di incentivare lo scambio internazionale e promuovere la valorizzazione dell’arte rupestre (Grotte di Mogao sulla Via della Seta, sito Unesco Patrimonio Univesale dell’Umanità). 25 Artisti provenienti da tutta Italia hanno realizzato 25 Sculture stampate in 3D per il Sito Unesco delle Grotte di Mogao, che VERRANNO INSTALLATE LUNGO LA VIA DELLA SETA.
Finalista, nel 2018, del Concorso Internazionale VIDEO ART AWARDS – “OLTRE IL CORTO/BEYOND SHORT FORMAT” – promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea LUIGI DI SARRO di Roma, progetto realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria e con la collaborazione della associazione sudafricana Rainbow Media NPO e di CortoLovere – ed Esposizione presso il TSOGA CENTRE, PHILIPPI, CAPE TOWN e in occasione di CORTOLOVERE presso l’ACCADEMIA TADINI, Lago d’Iseo; vincitrice nel 2016 di un concorso indetto dalla Fondazione PescaraAbruzzo che ha acquisito una mia opera. Ho esposto sul territorio italiano ed estero in varie collettive, tra queste Tocar a la puerta presso il centro di ricerca AMAZONE, Bruxelles, la XVIII Biennale di Penne e Nocciano presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea MAMEC Penne (PE), 2015; INCODEC ricerche regionali di videoarte – MU.SP.A.C. (Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea) – 2015 || Spazio Inangolo, Penne, 2014; la LONDON BIENNALE tenutasi a Roma, nel Maggio 2016, e curata da David Medalla e Adam Nankervis; Dimensione Fragile presso la BIBLIOTECA VALLICELLIANA di Roma in collaborazione con Hidalgo Arte e I Martedì critici, 2018
|
Le Residenze Artistiche nelle quali sono stata invitata, sono state l’occasione per poter esplorare il potere della collaborazione, della condivisione con i territori e le comunità nella pratica partecipativa per il recupero della Memoria Ancestrale, per una Riconnessione di noi stessi CON E GRAZIE alla NATURA.
Tra queste:
Nell’Agosto del 2018, ospite della Residenza artistica Sense, presso il MABOS | Museo d’Arte del Bosco della SILA
Progetto che nasce con il desiderio, la speranza e la volontà di trovare una fisicità, intenzionalità e significazione che dialoghino con la vita; che pongano l’attenzione sul piccolo, sul dettaglio, sul qui ed ora che ci fanno corpo, mondo e poi di più.
Un ritorno all’origine che è dentro di noi.
Un rito condiviso e collettivo che ci faccia sentire uno.
Un installazione ed un rito che ci ricordino che siamo molto di più e molto più a fondo e molto più in alto; nel silenzio della nostra individualità e nella condivisione.
.
.
maggiori dettagli sul progetto: http://www.michelatobiolo.com/?portfolio=corpo-di-stelle-dalla-terra-attraverso-il-mare-fino-a-raggiungere-il-cielo-azione-rituale-e-condivisa-mabos-museo-darte-del-bosco-della-sila
*
Nell’Agosto del 2017, ospite della rassegna OPUS&LIGHT | Madonna del Pozzo di Spoleto, da una idea e progetto di STUDIO A’87 e la collaborazione con Palazzo Collicola Arti Visive e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto, con l’azione rituale e condivisa SEI TU ° LA MINIERA; progetto che mi ha portato alla scoperta di un antico luogo di acque sorgive ed al profondo desiderio di riconnessione individuale e collettiva con l’ Energia fertile, primordiale e femminile.
.
.
maggiori dettagli sul progetto: http://www.michelatobiolo.com/?portfolio=sei-tu-la-miniera-azione-rituale-e-condivisa-spoleto
*
Nell’ Ottobre del 2016 ospite nella residenza BoCs ART, in collaborazione con I Martedì Critici e con la curatela di Alberto Dambruoso, nella città di Cosenza.
ho viluppato una esperienza installativa e di azione rituale e condivisa attorno al concetto di metamorfosi e perdono LA VERITA’ TUTTA INTERA E’ NELLA NOTTE | lascia che ricresca il nuovo
.
.
maggiori dettagli sul progetto: http://www.michelatobiolo.com/?portfolio=la-verita-tutta-intera-e-nella-notte
pdf progetto residenza> download
PREMI
2019 Vincitrice di ART MOGAO CAVES Bando promosso dall’Accademia dei Romani Rome Fine Arts Institute per conto della Gansu Silk Road International EXPO,
nato con lo scopo di incentivare lo scambio internazionale e promuovere la valorizzazione dell’arte rupestre (Grotte di Mogao sulla Via della Seta, sito Unesco Patrimonio Universale dell’Umanità).
25 Artisti provenienti da tutta Italia hanno realizzato 25 Sculture per il Sito Unesco delle Grotte di Mogao, che VERRANNO INSTALLATE LUNGO LA VIA DELLA SETA
2018 Finalista Concorso Internazionale VIDEO ART AWARDS – “OLTRE IL CORTO/BEYOND SHORT FORMAT” – promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, Roma, che si rivolge a giovani artisti attivi nel campo della video arte. Il progetto è realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria e con la collaborazione della associazione sudafricana Rainbow Media NPO e di CortoLovere.
Dieci finalisti – cinque italiani, cinque africani –
in Esposizione presso il TSOGA CENTRE, PHILIPPI, CAPE TOWN, Sudafrica
2016 Concorso Nazionale “Opere d’ Arte per la tutela ambientale”
Fondazione PescarAbruzzo, Pescara Fondazione Pescara Abruzzo
Maison Des Arts
Corso Umberto I, 83 | Pescara
Abbi cura di lei (di te), 2016
Acquisizione dell’opera nella Collezione D’ Arte della Fondazione Pescara Abruzzo
OPERE PERMANENTI | COLLEZIONI
Collezione Centro Luigi Di Sarro, Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea, Roma, 2018
Collezione della Biblioteca Vallicelliana, Roma, 2018
Collezione Museo d’Arte del Bosco della Sila MABOS, Sorbo San Basile, Catanzaro, 2018
Collezione Museo d’Arte Contemporanea “BoCs Art Museum”, Cosenza, 2017
Collezione Fondazione PescarAbruzzo, Pescara, 2016
Collezione Studio.Ra, Roma, 2016
Collezione MAW, Sulmona, L’Aquila, 2015
Collezione V.AR.CO, L’ Aquila, 2015
Collezione M.I.M.I (Museo Internazionale della MicroIncisione), Roma, 2003
RESIDENZE ARTISTICHE
2018 Residenza SENSE, Sorbo San Basile, Bosco della Sila, Catanzaro
2016 Residenza BocsArt a cura dei Martedì Critici, direzione Alberto Dambruoso, cura Annalisa Ferraro, Cosenza.
CATALOGHI – TESTI
RICERCA SU ETICA DELLA COMUNICAZIONE, nel campo delle arti visive, in tempo di Covid con: Francesco Fossati, Noel Gazzano, Mario Margani, Michela Tobiolo, Joshua Zielinski a cura di Dario La Mendola |
Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento | anno accademico 2019-2020
«GRAMMATOLOGIE» ricerca e progetto di Tesi di Simona La Neve,
Arti Visive e Studi Curatoriali, NABA, Milano
GOCCIA un’azione poetica Michela Tobiolo, 2020
“LA NATURA E’ ARTE” Catalogo Residenza MABOS | Museo del Bosco della Sila,
GALILEO EDITORE, 2019, codice ISBN: 8894446905
“Bocs Art. Residenze d’Artista 2015/2016” a cura di Alberto Dambruoso, Annalisa Ferraro Manfredi Edizioni, 2017, codice ISBN: 978-88-99519-47-6
“Opere D’ Arte per la tutela ambientale” Fondazione PescarAbruzzo
Maison Des Arts,, Pescara, 2016
“Biennale D’ Arte di Penne e Nocciano” a cura di Antonio Zimarino e Martina Lolli
MaMec Museo di Arte Moderna e Contemporanea, Penne (PE), Delloiacono Comunica, realizzazione Coop. L’ Arca, 2015
“INCODEC – Ricerche Regionali di Video Arte”, a cura di Ivan D’Alberto, Giovanni Paolo Maria De Cerchio, Martina Lolli e Martina Sconci, prefazione Alessandra Arnò
MU.SP.A.C. – Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, L’ Aquila, 2015 | SPAZIO INANGOLO, Stampa Arti Grafiche Cantagallo, Penne, 2014
“Cuore di Latta – Festival di arti e cultura su Amore e Potere”
CARTOGRAFIE. Il mito del dentro e del fuori. A cura di Rossella Iorio e Umberto Baccolo, Bologna, 2015
“Conf )fusioni”, cataloghi 2011 | 2012 | 2013 a cura di Luca di Francescantonio, stampa Evinconcepts, Patrocinio del Comune di Lanciano
“D’Aprés Gauguin”, catalogo, artisti selezionati dell’ Accademia di Belle Arti di Roma, mostra a cura di Tiziana D’Acchille, grafica Design Factory, 2003
Autoproduzione “E’ qui che abitiamo” corpo come spazio da abitare; spazio da abitare da ridefinire per ridefinirsi, stampa Multimedia, Pescara, 2014
Progetto presentato in occasione di TESTE CREATTIVE 6.0, Pescara | Festival CRACK, Roma
_ su OzioMagazine.it http://www.oziomagazine.it/arte_e_teatro/teste-creattive.html
_ sul sito ufficiale del Festival CRACK http://crack2014.fortepressa.net/index.php/programme-2

dal rumore insistente
all’ascolto poetico

MOSTRE PERSONALI | AZIONI ARTISTICHE
2022
VerdeLinguaMadre VoceDellaLuce, videoinstallazione ed azione poetica di MICHELA TOBIOLO
presentata in occasione della Tavola Rotonda:
Arte Scienze e Nuove Tecnologie
“SE LO SAI NON LO FAI”, presso il Teatro Chisciotte di Montecelio, Roma
con il Patrocinio Regionale del Lazio, della Città Metropolitana di Roma e del Comune di Guidonia Montecelio
2020
GOCCIA un’azione poetica Michela Tobiolo, 2020
ed immagine fotografica dell’azione con interventi pittorici e naturali per «GRAMMATOLOGIE» ricerca e progetto di Tesi di Simona La Neve, Arti Visive e Studi Curatoriali, NABA, Milano
2018
“CORPO DI STELLE | dalla terra attraverso il mare fino a raggiungere il cielo” installazione di land-art | azione rituale e condivisa
all’ interno dela Residenza artistica SENSE, Sorbo San Basile, MABOS – Museo d’Arte del Bosco della Sila
_articolo su Exibart: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=178260
_comunicato stampa: http://www.museomabos.com/2018/08/16/sense-fresco/
.
.
_maggiori dettagli sul progetto: http://www.michelatobiolo.com/?portfolio=corpo-di-stelle-dalla-terra-attraverso-il-mare-fino-a-raggiungere-il-cielo-azione-rituale-e-condivisa-mabos-museo-darte-del-bosco-della-sila
2017
“SEI TU ° LA MINIERA” azione rituale e condivisa – testo di Dario Orphée Le Mendola,
all’ interno del progetto OPUS & LIGHT, Madonna del Pozzo, Spoleto.
Ideazione e progetto: STUDIO A’87 – in collaborazione con Palazzo Collicola Arti Visive e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto
articolo su ARTRIBUNE: http://www.artribune.com/mostre-evento-arte/michela-tobiolo-sei-tu-la-miniera
articolo su Il Quotidiano La Città, a cura di Simone Gambacorta, 21 Agosto 2018
articolo su Arte.it http://www.arte.it/calendario-arte/perugia/mostra-michela-tobiolo-sei-tu-la-miniera-42779
articolo su Lobodilattice https://www.lobodilattice.com/art/mostre-eventi/michela-tobiolosei-tu-%C2%B0-la-minieraazione-rituale-e-condivisaopus-and-lightspoleto?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
2016
“LA VERITA’ TUTTA INTERA E’ NELLA NOTTE | lascia che ricresca il nuovo”
videoinstallazione e azione rituale e condivisa – BoCs Art Cosenza a cura dei Martedì Critici, Lungofiume Crati, Cosenza
articolo su Rivista Segno http://www.rivistasegno.eu/bocs-art-cosenza-ore-20-00-17-giorno-residenza/
articolo su Rivista Segno https://www.rivistasegno.eu/19-artisti-dei-bocs-art_
articolo su ComuneCosenza.gov.it http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_14_16384.html
2014
Forse solo il silenzio esiste davvero
esposizione di disegni su carta presso la Feltrinelli, Pescara
installazione pittorica presso la Libreria QuiAbruzzo
articolo su Abruzzonews.eu https://www.abruzzonews.eu/loro-non-mi-vedono-oggi-la-presentazione-del-libro-di-cristina-mosca-238931.html
2012
RADICI “Disegni, favole e talismani contro il male”
installazione itinerante per il centro della città di Pescara
su Undo.net http://1995-2015.undo.net/it/mostra/145434

MOSTRE COLLETTIVE SELEZIONATE
2025
“I colori del Nilo e del Tevere”, organizzata da Artoday
in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e Centro Archeologico, al Cairo, Egitto
iiccairo.esteri.it
liveegy.com
https://liveegy.com/colors-of-the-nile-tiber/
الأهرام – Al-Ahra
https://gate.ahram.org.eg/News/5081989.aspx
2024
“La Rosa dona il miele alle Api” elemento poetico ed installativo per
“HEMPOWER HER ART FORUM” collettiva presso il NMEC Museo Nazionale della Civiltà Egiziana
a cura di Sheeren Badr e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Egitto
2021
nell’ambito delle iniziative per la Giornata del Contemporaneo in Italia e nel mondo promossa da AMACI, con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ARTISTICA LUIGI DI SARRO e l’ ISTITUTO DI CULTURA ITALIANO DI PRETORIA presentano BEYOND THE SHORT: WEBINAR, un dialogo a distanza tra ITALIA e SUDAFRICA con i protagonisti del PREMIO VAA Video Art Award che incoraggia e promuove la produzione di opere che utilizzano l’immagine in movimento.
2020
ARTE_SCIENZA_NUOVE TECNOLOGIE “In=Out”
performance online condivisa e collettiva di Manuel Grillo
2019
Art SPREADS HOPE (in corso)
Esposizione online organizzata da Euro-Arab Artoday
Organizzazione che mira a sostenere l’interazione culturale tra i popoli arabi ed europei con eventi, esposizioni, workshop e corsi di formazione, patrocinata dall’Associazione per il sostegno delle relazioni arabo-europee (ASREA).
_Curatrice Shereen Badr
per approfondimenti: https://www.euroarabartoday.com/online/
-Parte dei ricavati delle vendite dell’Espozizione saranno diretti al trattamento delle persone con COVID-19 virus nei vari paesi coinvolti dall’iniziativa
2018
VIDEO ART AWARDS – “OLTRE IL CORTO/BEYOND SHORT FORMAT” –promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro di Roma, che si rivolge a giovani artisti attivi nel campo della video arte. Il progetto è realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria e con la collaborazione della associazione sudafricana Rainbow Media NPO e di CortoLovere.
Dieci finalisti – cinque italiani, cinque africani – in Esposizione presso:
Marzo: TSOGA CENTRE, PHILIPPI, CAPE TOWN, Sudafrica
Settembre: CORTO LOVERE | Accademia tadini, Lago d’Iseo
Esposizione collettiva Residenza artistica SENSE, Sorbo San Basile, MABOS – Museo d’Arte del Bosco della Sila
DIMENSIONE FRAGILE, a cura di Hidalgo Arte e I Martedì Critici, Biblioteca Vallicelliana, Roma
2016
London Biennale a cura di David Medalla e Adam Nankervis. Raffaella Losapio, Studio.Ra | la Valle Della Caffarella | Galleria-studio RO.MI., Roma
2016
Opere d’ arte per la tutela ambientale, Maison Des Arts, Fondazione PescarAbruzzo, Pescara
2015
PORTAFORTUNA Spazio V.AR.CO, l’ Aquila
10X10XMAW Da un’idea dell’artista Valentina Colella con la cura dello Spazio MAW, Sulmona
XVIII Biennale di Penne e Nocciano | Dall’Idea all’Azione (2)
Il video come evoluzione dinamica del segno, Museo di Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Antonio Zimariono e Martina Lolli MaMec Penne (PE)
INCODEC (ricerche regionali di videoarte) a cura di Ivan D’Alberto, Giovanni Paolo Maria De Cerchio, Martina Lolli e Martina Sconci, prefazione Alessandra Arnò, >> MU.SP.A.C. – Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea
La vita non è un ingrediente/Life is not an ingredient” Rassegna internazionale di Arte. Proiezioni e galleria virtuale, curata da Mandra Cerrone, Pescara, Auditorium Flaiano
Cuore di latta_ Festival di arti e cultura su Amore e Potere. A cura di Rossella Iorio e Umberto Baccolo. Allestimenti ArtiErranti. Bologna
2014
INCODEC (ricerche regionali di videoarte) a cura di Ivan D’Alberto, Giovanni Paolo Maria De Cerchio, Martina Lolli e Martina Sconci, prefazione Alessandra Arnò, Penne/ SPAZIO INANGOLO, Penne
Senza pietà, presso Bonobolabo, Ravenna
Forse solo il silenzio esiste davvero, la Feltrinelli, Pescara
Altri percorsi altre mete Teste Creattive, Pescara | Festival CRAK, Roma
2013
Veduta sull’ Arte Contemporanea, Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme
Con )Fusioni, locali del Diocleziano, Lanciano
2012
Arterie, ìnstallazioni per la città di Pescara
Con )Fusioni, locali del Diocleziano, Lanciano
Smascheriamoci, parco di Villa Sabucchi, Pescara
2011
Nipoti D’ Italia presso la Galleria D’ Arte D’Adamo, Pescara
Con )Fusioni, locali del Diocleziano, Lanciano
Un Valore Aggiunto presso la Galleria D’ Arte D’Adamo, Pescara
Tocar a la puerta presso Amazone, Bruxelles, Belgio
2010
Microgalleria, Pescara
2009
Zooart Gabbie Aperte, presso le stanze dell’ ex Zoo, Ortona (Chieti)
2008
Arte + Ambiente + Energia presso il MU.Mi (Museo Michetti), Francavilla al Marre (Chieti)
The Endless Festival, Ex Aurum , Pescara
2004
Xilografia presso il “Centro per l’ incisione e la grafica d’ arte”, Formello (Roma)
Microincisioni in collaborazione con il M.I.M.I (Museo Internazionale della MicroIncisione) presso il “Centro per l’ incisione e la grafica d’ arte”, Formello (Roma)

FORMAZIONE
2024
Abilitazione all’Insegnamento in “Discipline Grafiche Pittoriche e Scenografiche” A009
Accademia di Belle Arti, L’Aquila
2018
Acquisizione di crediti psicopedagogici, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma
2008
Master di 1° livello, Formazione Superiore Innovamoda in Applicazione industriale di nuovi materiali nell’ambito del tessile e dell’abbigliamento”, Università G. D’Annunzio di Pescara, Facoltà di Architettura- dipartimento IDEA
2006
Diploma in Decorazione, Accademia di Belle Arti di Roma con la votazione di 110/110 e Lode.
2005
Qualifica Professionale (300 ore) in “Operatore museale con procedure informatiche” svolto presso il C.F.P – IAL Roma e Lazio con la votazione di 28/30
_ nuovi linguaggi e media; editoria elettronica ed informatica; ricerche bio-bibliografiche; archiviazione artistico-culturale- editoria; progettualità ed esposizione Ecc.
1998
Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale “G.Misticoni” di Pescara con la votazione di 54/60 (indirizzo ARCHITETTURA) e 5° anno integrativo presso il Liceo medesimo
WORKSHOP
2018
“workshop di teatro-danza MOVIMENTI e RITUALI diretto da Bassam Abou Diab, danzatore e coreografo libanese esperto di danze del folklore del medioriente e di danza contemporanea, presso Atelier Matta – alta formazione per le arti della scena, Pescara
2014
Seminari formativi (60 ore) per il progetto “IO RISPETTO – identità in movimento” finalizzato a migliorare le relazioni interculturali, CISC Abruzzo e con il patrocinio UPI – Unione delle province d’Italia e Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Pescara
Area tematica del progetto – l’inclusione di giovani provenienti da contesti svantaggiati con un focus sull’integrazione dei giovani stranieri e l’obiettivo generale di migliorare le relazioni interculturali tra giovani autoctoni e giovani immigranti nel territorio provinciale – attraverso la realizzazione di biografie visua_ Migrazione, Identità, Appartenenza, Integrazione
2013
Residenza teatrale, percorso di ricognizione e sperimentazione tra il teatro ed altri linguaggi
“Sette giorni di clausura contemplAttiva”, Errori di Trasmissione, Teatri Offesi, Teatro Valle Occupato etc, presso il Convento delle Clarisse, Caramanico Terme
*laboratorio “Progetto Crisi” a cura di Teatro Valle Occupato di Roma; laboratorio di teatro “il corpo invaso” a cura di Lorenzo Marvelli; laboratorio di teatrodanza a cura di Camera Doppia da Pavia; seminario di Paolo Verlengia “nel teatro di Vaclav Havel”, seminario di Umberto Curi dell’Università di Padova “I miti d’amore a teatro” “; seminario di Giulio Lucchetta dell’Università di Chieti “La tempesta di Shakespeare”; seminario di Giulia Basel direttrice artistica del Florian Teatro Stabile d’Innovazione di Pescara dal titolo “Dinamiche teatrali” etc.
_su ilCentro.it http://www.ilcentro.it/pescara/sette-giorni-di-laboratorio-teatrale-nell-ex-convento-1.1207998?utm_medium=migrazione
2012
Evento di formazione “Percorsi tra Arte e Tradizione” Associazione ASC e Centro Universitario di Sociologia della prevenzione e del disagio Sociale Lavorativo e Relazionale “Università G. D’Annunzio”, Rosciano
2008
Workshop in “Videodidattica” Aspic Counseling e Cultura sede territoriale di Pescara

DOCENZE E LECTURE
Dal 2009 ad oggi
Docente per le Materie Artistiche presso l’Associazione ArteSuoniColori
laboratori che hanno come tema conduttore la creatività come elemento guida per l’affermazione di ogni individuo, intesa come capacità di esprimersi liberamente e di sviluppare il proprio sé armoniosamente e nel rispetto dell’altro in base al principio cooperare per costruire assieme. Capacità di intervenire in prima persona nel processo creativo, per sviluppare autonomia ed autostima.
Conoscersi e scoprire le proprie naturali inclinazioni.
Giochi di relazione, attività artistiche espressive; tutto questo per alimentare
CONOSCENZA, AMORE, RISPETTO ED ACCETTAZIONE
-su Pescar News
https://www.pescaranews.net/notizie/arte/30933/progetto-arts-nella-provincia-di-pescara-chiude-unannata-tra-arte-e-tradizione
Aprile 2015
Docente di illustrazione per la Scuola Internazionale di Comics di Pescara per un Workshop sul Book Cover Design
Dalla ricerca personale alla progettazione
DESIGN per l’EDITORIA | GRAFICA EDITORIALE | BRAND DESIGN | TRADUZIONE DEL CONCEPT IN COMUNICAZIONE VISIVA | TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO ATTRAVERSO L’IMMAGINE
progettazione e realizzazione GRAFICA ; visualizzazione, presentazione e comunicazione del progetto COMUNICAZIONE tra IMMAGINE E TESTO
Novembre 2014
Esperta di illustrazione
per una Lecture sul Cover Book Design.
In collaborazione con Pepe Collettivo all’ interno del progetto “Behance Portfolio Reviews” evento internazionale con cadenza annuale, Ex Aurum, Pescara
su AIAP.it http://www.aiap.it/notizie/14548
2014/2015
Docente | Esperta in illustrazione per la realizzazione di biografie visuali attraverso laboratori interculturali di Peer Education all’ interno del progetto “Io Rispetto- Identità in movimento” svoltosi nelle scuole: Marconi, Spaventa, Galilei di Pescara e Liceo Artistico di Chieti,
in collaborazione con CISC Abruzzo e con il patrocinio UPI –
Unione delle province d’Italia e Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Chieti – Pescara
Area tematica del progetto – l’inclusione di giovani provenienti da contesti svantaggiati con un
focus sull’integrazione dei giovani stranieri e l’obiettivo generale di migliorare le relazioni
interculturali tra giovani autoctoni e giovani immigranti nel territorio provinciale
2010
Docente di discipline pittoriche per la realizzazione di collage emotivi; raccontarsi
Comune di Pescara.
Adulti assieme ai più piccini
PUBBLICAZIONI | COVER BOOK collaborazioni
2020 illustratrice “Chicca – amore infinito” Antonio Toller,
Edizioni di Marcello Cingolani, codice ISBN: 978-88-894-446-777
illustratrice cover artwork per «MARTA MERAVIGLIA» singolo di Enrico Lombardi
per l’etichetta discografica Kutmusic
https://promo.radio/release/marta-meraviglia-il-nuovo-singolo-di-enrico-lombardi/
2015 Illustratrice| artwork Album Musicale “Piccole guerre inutili” gruppo Olotropica
_ su il CENTRO.it http://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/piccole-guerre-inutili-il-debutto-della-band-aquilana-olotropica-1.52023?utm_medium=migrazione
_ laGazzettadellospettacolo.it https://www.lagazzettadellospettacolo.it/spazio-emergenti/20854-piccole-guerre-inutili-il-primo-album-degli-olotropica
illustratrice di copertina | cover book design “Rilievo del pesce vela” di Massimo Del Pizzo, Ianieri Edizioni, codice ISBN: 978-88-974-1779-8
2014 illustratrice di copertina | cover book design “Loro non mi vedono” di Cristina Mosca, Ianieri Edizioni, codice ISBN: 978-88-974-1763-7
illustratrice di copertina | cover book design “Abitare un foglio” di Giuseppe Rosato, Ianieri Edizioni, codice ISBN: 978-88-974-1772-9
illustratrice di copertina | cover book design “Il teatro del buio” di Angela Capobianchi, Rita Gambescia, Ianieri Edizioni, codice ISBN: 978-88-974-1773-6
COLLABORAZIONI altre
dal 2010 al 2015 DIREZIONE ARTISTICA di “Teste Creattive” in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte ed Oltre; con il patrocinio del Comune di Pescara e la Fondazione PescarAbruzzo
Esperienza artistica multidisciplinare a cadenza annuale che ha trasformato le vetrine dei negozi della città di Pescara in luoghi espositivi e centri di interesse culturale. Artisti nazionali ed internazionali coinvolti per la realizzazione di un Museo a cielo aperto. Installazioni Artistiche, Illustrazione, Stampa d’Arte, Fotografia, Video, Pittura, Musica, Performance Teatrali e Musicali nel
centro cittadino della Città di Pescara.
Il percorso poteva essere esplorato con l’utilizzo di mappe e da un codice QR code, sia dal visitatore interessato che dal passante casuale.
Nel 2015, l’ultima edizione, nel programma ufficiale de il Festival delle Letterature dell’Adriatico.
Nel 2015, l’ ultima edizione, nel programma ufficiale de il Festival delle Letterature dell’Adriatico.
«Passi che collegano strettamente mondi per vie poco sfiorate dalla curiosità, sempre uguali a se stesse e perse nei ritmi vuoti e sterili del commercio», ci dice a riguardo Michela Tobiolo, una delle organizzatrici storiche della rassegna e artista direttamente coinvolta nelle installazioni. «Per questa edizione», prosegue la Tobiolo, «abbiamo scelto un passo molto incisivo di Giordano Bruno che scrive “Se voi sentite di essere adatti a scavare / e niente affatto inadatti a volare, / pescare, cacciare e tendere lacci, / per cui riguardo a ciò non ci saranno lamenti / ve lo concederò, se anche voi concedete / di essere entrati nel labirinto senza filo”».
articolo su il quotidiano IL CENTRO: https://www.ilcentro.it/pescara/le-vetrine-delle-librerie-tele-di-teste-creattive-disegna-pedro-mancini-1.329704
una parte della rassegna stampa delle varie edizioni:
_articolo su Pescara.it http://www.ilpescara.it/eventi/mostre/foresta-radice-labirinto-pescara-vecchia-4-novembre-2015.html
_articolo su Ventonuovo.Eu http://www.ventonuovo.eu/arte/musica-e-letteratura/41234-iniziano-le-prime-mostre-collaterali-del-fla-pescara-festival
_articolo su Rete8.it http://www.rete8.it/archivio-storico/fumetti-torna-a-pescara-teste-creattive
_articolo su Il Centro, Quotidiano dell’Abruzzo. 11/06/2014
_articolo su Artribune.it http://www.artribune.com/museo-galleria-arte/galleria-dadamo
_articolo su FrizziFrizzi.it https://www.frizzifrizzi.it/2014/06/11/save-the-date-teste-creattive
_articolo du Undo.net http://1995-2015.undo.net/it/mostra/165686
_articolo su Exibart http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=107531
dal 2014 al 2015 collaborazioni con la casa Editrice Ianieri Edizioni
illustratrice di copertina, cover book design in uniform edition, logo design
DESIGN per l’EDITORIA | GRAFICA EDITORIALE | BRAND DESIGN | TRADUZIONE DEL CONCEPT IN COMUNICAZIONE VISIVA | TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO ATTRAVERSO L’IMMAGINE | progettazione e realizzazione GRAFICA; visualizzazione, presentazione e comunicazione del progetto | COMUNICAZIONE tra IMMAGINE E TESTO
_su Il Centro quotidiano 16 Novembre 2014
_su Sipario, rivista cartacea 13 Giugno 2014 https://issuu.com/viviqui/docs/sipario_pe_435
UNIFORM EDITION:
_su il Centro quotidiano del 5 Giugno 2014, presentazione collana
_su il CENTRO.it http://www.ilcentro.it/pescara/con-loro-non-mi-vedono-ianieri-apre-la-collana-bartleby-1.326894?utm_medium=migrazione
_ su AffariItaliani.it http://www.affaritaliani.it/libri-editori/ianieri-edizioni-nuova-collana-di-narrativa-breve.html-
_su Abruzzonws.eu https://www.abruzzonews.eu/pescaraabitare-un-foglio-di-giuseppe-rosato-266506.html
2014 Illustratrice | realizzazione di immagini d’artistaper il brand Formamentees di Ghigo Tavarner (Miss Sixty)
_su il Pescara.it http://www.ilpescara.it/cronaca/formamentees-x-factor.html
_su Abruzzoweb.it http://www.abruzzoweb.it/contenuti/creativita-e-innovazione-start-up-abruzzese-sbarca-su-xfactor/582982-4
2015 Scenografa per lo Spettacolo Teatrale Radici, scritto e diretto da Sabrina Retrò Giordano ed Armando Fragassi con il contributo di Residenze Teatrali, Teatri OFFesi, Errori Di Trasmissione e Belela’ Associazione, Palazzo Lepri, Chieti
GRAPHIC DESIGN | POSTER ART | TRADUZIONE DEL CONCEPT IN COMUNICAZIONE VISIVA | progettazione e realizzazione GRAFICA; visualizzazione, presentazione e comunicazione del progetto |TRASMISSIONE DI UN MESSAGGIO ATTRAVERSO L’IMMAGINE | COMUNICAZIONE tra IMMAGINE E TESTO | COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA | SCENOGRAFIA
_su GiulianovaNews.it https://www.giulianovanews.it/2015/12/11-12-13-dicembre-_-festival-teatrale-a-palazzo-lepri-chieti
2014/2015 Illustratrice | Poster Art e Comunicazione per gli Spettacoli Teatrali:
“Fiabango”; “La cita de Malena”; “Alessandro Cicognini. Una storia senza protagonista” scritti e diretti da Peppe Millanta
2013 “Fiabango” codice SIAE: 905099A
Spettacolo selezionato per il Festival Nazionale Nuove Entità Teatrali (N.E.T.) – 2014
_su Abruzzodoveequando.info http://abruzzo.dovequando.info/eventi/tango-teatro-fiabango-matta-pescara/#.WwGr8SDONPZ
2014 “La cita de Malena”, codice SIAE: 904532A
_su PeppeMillanta.it http://www.peppemillanta.it/spettacoli-teatrali-peppe-millanta/lacitademalena.html
2015 “Alessandro Cicognini. Una storia senza protagonista”, codice SIAE 911784A
patrocinato da la Regione Abruzzo,
Comune di Pescara, CRESNAC (Centro studi Cicognini)
_su il Centro.it http://www.ilcentro.it/pescara/al-sant-andrea-lo-spettacolo-contro-le-malattie-dei-bimbi-1.1564018?utm_medium=migrazione
2009/2012 Illustratrice per la fanzine Cartastraccia autoproduzione e contenitore sperimentale formato da vari artisti italiani e stranieri
_ http://cartastracciaweb.blogspot.it/p/la-fanzine.html
_ intervista su Intecity Magazine n° 158
_su FanzineItaliane.it http://www.fanzineitaliane.it/fanzinoteca/index.php?lng=it&mod=blogbox&pg=pagina&doc=1264440325
_intervista su FumettoD’Autore.it http://www.fumettodautore.com/index.php/eventi/lanciano-2010/1029-carta-straccia-cultura-postuma-totalmente-disimpegnata
_articolo su la Rivista vario 27 Agosto 2013
2009 DIREZIONE ARTISTICA DEL CREAFEST Festival della creatività giovanile
in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Pescara
| traduzione del concept in COMUNICAZIONE VISIVA E PUBBLICITARIA | comunicazione con ISTITUZIONI e ATTIVITA’ CULTURALI
Evento dedicato alla creatività giovanile nel campo della musica, teatro, scrittura arti figurative e altro, presso l’Ex Aurum, Pescara.
_articolo su BeniCulturali.it http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_793563705.html
2008 Illustratrice | Realizzazione logo per “The Endless Festival”, Ex Aurum, Pescara
2008 Aiuto Scenografo per lo spettacolo Teatrale “Malia” di Daniela Musini e Milo Vallone, Teatro Fenaroli, Lanciano
2007 Aiuto Scenografo per lo Spettacolo Teatrale “Scacco alla Regina”, scritto e diretto da Danilo Volponi, Auditorium Flaiano, Pescara
2007 Aiuto Costumista per la coreografa Silvia Pellegrini, presso il Castello Piccolomini, Capestrano
2003/2004 Collaborazioni con il Museo dell’Agro Veientano, Centro per l’Incisione e la Grafica d’Arte, Formello (Roma)
LA MIA RICERCA ARTISTICA
ha ricevuto riconoscimenti anche in ambito Universitario.
INCLUSIONE IN GRADUATORIE DI MERITO – Docenti Esterni – Area ARTI VISIVE:
Fenomenologia del corpo ABAV1
Semiologia del corpo ABAV1
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
e sono in possesso dell’Abilitazione all’Insegnamento per la Classe di Concorso A009 Discipline Grafiche Pittoriche e Scenografiche
RICERCA, DI OLTRE VENTI ANNI, MOSSA DAL DESIDERIO di un recupero della Memoria Ancestrale, per una Riconnessione di noi stessi CON E GRAZIE alla NATURA. l’Auspicio è quello di tornare a VIVIFICARE NOI STESSI_L’ALTRO_IL MONDO attraverso l’Arte; meravigliosa facoltà del POSSIBILE. L’AUSPICIO E’ CHE il MONDO POSSA TORNARE AD ESSERE IL LUOGO DEL FARE ANIMA; LUOGO DI MERAVIGLIOSE PLURALITA’. TORNARE AD ESSERE NON SOLO CORPI MA FRAMMENTI DI SPAZIO EMOZIONATO, CARNAI DI SEGNI TRA LA TERRA ED IL CIELO; IN QUESTA SOCIETA’ COSI’ LONTANA DAL CUORE, COSI’ LONTANA DAL CORPO COME SUO CUSTODE.